Saltar al contenido principal

Smontaggio iPad Pro 11"

Inglés
Italiano

Información de Guía

= Hecho = Incompleto

    Pasos de la guía

    Paso 1

    Diamo un'occhiata a che cosa distingue questo iPad Pro dai suoi compari dilettanti:

    Paso 2

    Ogni anno che passa, Apple appare sempre più vicina a realizzare il suo sogno di vendere una lastra di vetro con il suo logo sul retro.

    Paso 3

    È il momento dell'ispezione visuale. Sopra lo Smart Connector riposizionato di fresco, abbiamo un nuovo numero modello: A1980.

    Paso 4

    Avevamo amato l'esperienza di affettare tutta la colla presente per aprire il nostro primo iPad e da allora è sempre stato un caro ricordo.

    Paso 5

    Questi cavi non sono ancora veramente sicuri, perché siamo costretti a disporre il display a uno strano angolo con la speranza di non danneggiare nulla mentre scolleghiamo i cavi stessi.

    Paso 6

    Ecco il nuovo display Liquid Retina: ingrandito da quando l'abbiamo visto per la prima volta e con la stessa fantastica frequenza di refresh di 120 Hz che avevamo trovato sull'ultimo iPad Pro.

    Paso 7

    Ansiosi di dare un primo sguardo a questo chip A12X, passiamo a staccare la cover della scheda logica.

    Paso 8

    Alla fine siamo premiati da pezzi di silicio:

    Paso 9

    Questi chip non possono essere confinati nello spazio di un solo passo, quindi eccone degli altri:

    Paso 10

    L'identificazione degli IC della scheda madre, continua:

    Paso 11

    Identificazione dei sensori IC:

    Paso 12

    È il momento della batteria! Non siamo fan degli iPad dell'anno scorso, che avevano eliminato le strisce adesive allungabili per estrarre la batteria.

    Paso 13

    Ed eccolo, al debutto nell'iPad: il Face ID.

    Paso 14

    Vogliamo proprio rimuovere questi altoparlanti?

    Paso 15

    Il prossimo estratto è la scheda di ricarica del Pencil, insieme alle sue bobina di ricarica in rame.

    Paso 16

    L'ultimo estratto è la porta USB-C: diversamente dagli iPad precedenti, è totalmente modulare.

    Paso 17

    Vi regaliamo un altro giro: prendiamo la nuova Apple Pencil.

    Paso 18

    Ok, tecnicamente c'è un punto di accesso, ma sappiamo che da questa punta non si va da nessuna parte.

    Paso 19

    Un grande cavo a nastro nero si srotola lungo il corpo del Pencil, mostrando quello che sembra una griglia capacitiva!

    Paso 20

    Continua l'identificazione degli IC della Apple Pencil:

    Paso 21

    Questo iPad Pro non è più tra noi: lo abbiamo ridotto ai suoi singoli costituenti!

    Paso 22 — Conclusioni

    L'iPad Pro da 11" si guadagna il punteggio di 3 su 10 nella nostra scala di riparabilità (10 è il più facile da riparare):

    Tus contribuciones son autorizadas bajo la licencia de código abierto de Creative Commons.